L’architettura degli alberi ci consegna le chiavi di lettura di un albero, della sua vitalità attuale e delle aspettative di vita in foresta oppure in città e ci guida nell’improntare le corrette azioni di cura.
Attraverso l’uso di modelli di crescita e di forma architettonica é possibile arrivare a una corretta diagnosi dello stato di salute dell’albero, si può comprendere qual è la sua storia e prevedere il suo sviluppo futuro e la sua capacità di risposta agli stress ambientali e climatici.
Materiali di approfondimento sull’Architettura degli Alberi”
Di seguito alcuni link a documenti ed articoli che trattano il tema dell’Architettura degli alberi.
In italiano:
- Stima della condizioni di un albero. Articolo di C. Drenou su Sherwood 90/2013
- Le biforcazioni: un problema di potatura. Articolo di C. Drenou su Sherwood 19/1997
- La genetica dell’Architettura delle piante
- Jeanne Millet. La donna che guarda gli alberi
- “La gestione del verde urbano e rurale. Manuale di buone pratiche e suggerimenti”. Autore Mario Carminati.
In francese:
- Les 4 principes de la méthode ARCHI
- Diagnostic sanitaire des arbres : La méthode archi
- La méthode de diagnostic ARCHI. Application aux chênes pédonculés dépérissants
- Clé de détermination des types ARCHI chez les chênes
- Presentation_ARCHI_-_Yves_LACOUTURE_-_CETEF16
- Plant growth architecture and production dynamics
- Plant Architecture: A Dynamic, Multilevel and Comprehensive Approach to Plant Form, Structure and Ontogeny
- Une question de taille
- ResearchGate: pubblicazioni in francese di Jeanne Millet
- «Préparation des jeunes arbres en pépinière et potentialités de croissance sur rue» Jeanne Millet, 19 novembre 2009 Conférence SIAQ
- Architecture des plantes – Des forêts au pommier
- 15 bonnes raisons de ne pas tailler un arbre, Jeanne Millet, 2016
In spagnolo: