• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Gli eventi di Formazione3T

Gli eventi di Formazione3T

  • Corsi online
  • Corso Consolidamenti
  • Galleria eventi
  • Area riservata
  • Sito3T

Convegno “Diagnostica della vitalità degli alberi”. Christophe Drénou.

09/03/2019 By eventif3t

E’ POSSIBILE COMPRENDERE GLI ALBERI? SI, SE POSSIEDI LE CHIAVI.

Le chiavi per comprendere gli alberi le fornisce Christophe Drénou, allievo anziano del famoso Francis Hallé, professore della scuola di Montpellier. Drénou il prossimo 21 ottobre si troverà per la prima volta in Italia, a Bergamo presso Auditorium i.lab Italcementi, per un convegno di arboricoltura dal titolo “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi. Il Metodo ARCHI (analisi architettura degli alberi).”

Desideriamo comprendere gli alberi perché riconosciamo il loro ruolo fondamentale nell’influenzare la qualità della nostra vita. Tra le loro mille virtù quella di purificare l’aria, fare da schermo contro il rumore, mitigare la temperatura e contribuire al benessere psicofisico delle persone e alla bellezza del paesaggio. Gli alberi sono gli organismi più antichi del pianeta, esistono da milioni di anni prima che arrivasse l’uomo e sono così diversi da noi e dagli altri esseri del mondo animale che ci è difficile capirli e prendercene cura.

In questo difficile compito ci vengono incontro gli studiosi dell’Istituto per lo Sviluppo Forestale francese, che hanno messo a punto uno strumento di diagnosi chiamato: metodo “ARCHI.” ARCHI è un diminutivo di architettura, perché la metodologia si avvale di una lettura dell’architettura degli alberi.

Durante il convegno Christophe Drénou fornirà le chiavi per osservare gli alberi e comprendere la loro storia, determinare in maniera esatta il loro stato di salute nel presente e darà gli strumenti per prevedere il loro futuro.
Impareremo a riconoscere le strutture costanti nelle diverse specie arboree descritte nel metodo ARCHI, come individuare alcuni elementi semplici ed intuitivi che ci guideranno verso una corretta procedura di diagnosi e come definire le modalità per la corretta progettazione dei possibili interventi sull’albero.

E’ qui che ci viene incontro il metodo di Christophe Drénou nel semplificare questo lavoro, nell’educare lo sguardo dell’arboricoltore e fornirci nuove chiavi di interpretazione.

Il convegno si é svolto il 21 ottobre 2015 presso il Parco scientifico KilometroRosso, evento organizzato da Formazione 3Tsrl e dal Comitato Scientifico dell’Architettura degli Alberi in collaborazione con il Comune di Bergamo, Assessorato all’ambiente e con il patrocinio di Expo Milano 2015, delle federazioni e associazioni di categoria.

Convegno Millet: “LO SVILUPPO DELL’ALBERO E LA SUA DIAGNOSI” »

Footer

Siamo una società di formazione specializzata in arboricoltura, potatura, corsi forestali, tree climbing e sicurezza sul lavoro. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito formazione3t.it

Per informazioni e iscrizioni

Formazione 3T
via San Biagio 14
23880 Casatenovo (LC)
Chiamaci +393938252768 (Roby)
Scrivici: corsi(@)formazione3t.it

Seguici sui social media

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Link utili

  • Corsi online
  • Corso Consolidamenti
  • Galleria eventi
  • Area riservata
  • Sito3T
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle nostre iniziative

© Copyright 2020 Formazione3T srl · All Rights Reserved · P.IVA 03323700132 · Powered by Formazione3T